Chamelea Gallina

La Chamelea Gallina è un mollusco molto apprezzato, soprattutto come protagonista di tantissime ricette tradizionaliConsiderato un cibo povero, ha origini molto lontane: basti pensare che alcune valve di Chamelea Gallina sono state rinvenute presso il villaggio preistorico della tarda Età del Bronzo, nei pressi della Vallata del Metauro (Località Chiaruccia di Fano), a una distanza di 5 km dal mare.

 

Le caratteristiche morfologiche della Chamelea Gallina

 

La Chamelea Gallina presenta una conchiglia solida, robusta, equivalve e inequilaterale, con una forma quasi triangolare che diventa:

  • più arrotondata e corta nella parte anteriore;
  • più o meno arrotondata nella parte posteriore.

Il legamento è stretto, non esteso, infatti raggiunge un terzo del margine posteriore. La Chamelea Gallina è caratterizzata dalla presenza:

  • sul margine anteriore di una fossetta;
  • sulla faccia esterna delle valve di numerose strie concentriche, solitamente non sovrapposte.

Entrambe le valve inoltre sono prive di protuberanze rugose sotto il legamento.

Abbiamo tre denti cardinali in ciascuna valvola, mentre la cerniera della valva sinistra è priva di denti laterali. Il seno palleale è di dimensioni piccole e poco profonde.

La lunghezza massima è di 5 cm, quella comune invece di 2,5 – 3,5 cm.

 

Colorazione, provenienza e habitat della Chamelea Gallina

 

La colorazione interna è bianca, con una macchia violacea nella parte posteriore. Quella esterna invece è biancastra con sfumature di grigio. Presenta striature e linee spezzate brune, disposte in fasce radiali.

La diffusione avviene principalmente nel Mar Adriatico, nel Mar Mediterraneo, lungo le coste dell’Atlantico Orientale.

Le Chamelea Gallina amano i fondali sabbiosi e fangosi, e vivono ad una profondità compresa tra i 5 e i 20 metri. Per questo, il mar Adriatico rappresenta per loro l’habitat ideale.

Dove siamo

Via Lufrano 83

Volla, NA 80040

i nostri orari

Distribuzione H24

Ufficio 9 - 18