Vongole

La vongola rappresenta un ingrediente cardine della cucina italiana, protagonista di molteplici pietanze della dieta mediterranea.

E’ un mollusco bivalve, appartenente alla famiglia dei Veneridae. Si caratterizza per la presenza di due conchiglie robuste, dalla forma spesso ovale o triangolare. La colorazione varia dal bianco al marrone, dal grigio al brunastro.

Di piccole medie e medie dimensioni, sono dei veri e propri molluschi filtratori. Cosa si intende con questo aggettivo? Dalle correnti e dalle acque marine, recuperano tutto che può essere per loro nutrimento, in particolare fitoplancton e microorganismi.

Devi sapere che se le vongole non hanno un’alimentazione adeguata e sufficiente, non riescono a riprodursi e quindi non depositano uova!

I valori nutrizionali e le proprietà benefiche delle vongole: vediamole insieme

 

Allevate e raccolte presso la maggior parte delle coste sia nazionali che internazionali, sono le regine di tantissime ricette, proposte dai migliori chef.

valori nutrizionali per 100 grammi di vongole (72 kcal) sono:

  • 82,5 g di acqua
  • 10,2 g di proteine
  • 67 mg di colesterolo
  • 2,5 g di lipidi
  • 2,2 g di carboidrati disponibili
  • 2,2 g di zuccheri solubili
  • 1.202 mg di sodio
  • 628 mg di potassio
  • 92 mg di calcio
  • 28 mg di ferro
  • 18 mg di magnesio
  • 0,1 mg di vitamina B6
  • 16 mg di vitamina A retinolo equivalente
  • tracce di vitamina C

Come è possibile evidenziare dai valori nutrizionali, il 57% è rappresentato da proteine, il 31% dai lipidi, il restante 12% dai carboidrati.

Le vongole sono degli alimenti ricchi di potassio e di minerali importanti che ci aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e a regolarizzare l’attività cardiaca. Sono un vero e proprio toccasana anche per il sistema muscolare e nervoso, grazie alla quantità importante di vitamine, tra cui B6, A, D e K. Grazie al loro basso contenuto calorico, vengono consigliate in tantissime diete. 

Le principali specie di vongole: scoprile insieme a noi

Esistono davvero tantissime specie di vongole. Noi soffermeremo la nostra attenzione su quelle maggiormente conosciute e apprezzate in commercio. Per ognuna di esse, sarà possibile leggere un vero e proprio approfondimento sulle principali caratteristiche biologiche e morfologiche, sulla loro storia e sulle modalità di produzione e raccolta.

Ruditapes Decussatus

E’ colei che detiene il titolo di “Vongola Verace”, in quanto specie autoctona del Mar Mediterraneo. Il tratto distintivo di tale specie è la presenza di due sifoni separati. A causa dell’intensa attività di pesca, spesso è considerata una specie a rischio.

Ruditapes Philippinarum

La Ruditapes Philippinarum è originaria dei Mari OrientaliArriva nelle acque europee nel 1972, diffondendosi principalmente in Italia, Francia e Irlanda. E’ considerata a livello globale una delle specie di molluschi più richiestetanto da ottenere anch’essa l’appellativo di “Vongola Verace”.

Mercenaria Mercenaria

La storia della vongola americana ha origini molto anticherisale al 1620 e veniva utilizzata nella cucina tradizionale marinara come protagonista di molteplici pietanze. Il suo segreto? Custodire all’interno la perla Quahog.

Venerupis Pullastra

Dalle carni consistenti e squisite, la vongola Venerupis Pullastrae, viene denominata Longone. La raccolta nella regione della Galizia avviene tutt’oggi in modo tradizionale: i pescatori a piedi percorrono le zone interessate, utilizzando delle pale manuali o gli antichi rastrelli, per rimuovere le alghe dai letti.

Vongola Arctica Islandica

La vongola Arctica Islandica appartiene alla famiglia delle ArcticidaeConosciuta a tutti per lo straordinario caso di Ming, il più antico animale mai scoperto, vissuto per oltre 500 anni.

Meretrix Lyrata

Vongola del pacifico

La Meretrix Lyrata, comunemente conosciuta come Vongola Del Pacifico, si caratterizza per il guscio bianco, pertanto definita anche Vongola Bianca.  La diffusione avviene nel Pacifico occidentale.

Dove siamo

Via Lufrano 83

Volla, NA 80040

i nostri orari

Distribuzione H24

Ufficio 9 - 18