MERCENARIA MERCENARIA
La vongola mercenaria mercenaria, detta anche vongola americana, è una specie comune, dal gusto unico ed estasiante. Molto utilizzata nelle cucine oltre oceano, per la carne consistente e saporita. Scopriamo insieme la storia di una delle specie più apprezzate in commercio.
La storia della vongola mercenaria
La sua scoperta ha origini molto antiche: risale al 1620, con lo sbarco dei Padri Pellegrini nei territori di quello che sarebbe stato il “Massachusetts”. Per questo, viene denominata anche la vongola del New England, utilizzata nella cucina tradizionale marinara come protagonista di molteplici pietanze. Perché ha l’appellativo di mercenaria? Basti pensare che veniva utilizzata come moneta di scambio dai Nativi Americani che riconoscevano in essa un valore altissimo.
Le caratteristiche morfologiche della vongola americana
Presenta una conchiglia molto robusta e solida, largamente ovale nel profilo. E’ equivalve e inequilaterale, con una presenza sulla fascia esterna di numerose e sottili strie concentriche di accrescimento. Alcune di queste risultano meno marcate nella zona centrale della valva.
Questo avviene perché negli esemplari giovani le creste sono su tutto il guscio, mentre nella fase adulta persistono solo presso i margini anteriori e posteriori. Entrambe le valve presentano una protuberanza rugosa sotto il legamento. Il seno palleale è piuttosto piccolo e appuntito.
Colorazione esterna e interna
La tonalità del guscio varia tra:
- grigio-brunastra;
- grigio-giallastra;
- brunastra chiara.
La colorazione interna invece è tendente al biancastro, con sfumature violacee più o meno evidenziate in prossimità del muscolo adduttore.
Provenienza della vongola mercenaria mercenaria
La specie ha una provenienza storica legata alla costa nord-orientale americana che va dalla Nuova Scozia allo Yucatan. In Europa, arriva nel 1860.
Per essere maggiormente dettagliati:
- nel Mediteranneo: la specie è segnalata nell’Adriatico settentrionale e in alcune zone della parte occidentale;
- nell’Atlantico settentrionale: la specie è presente sia ad occidente (dal Quebec alla Florida e al Texas) sia ad oriente (dalle isole Britanniche fino al Marocco settentrionale);
- nel Pacifico Orientale: principalmente nelle acque della California.
Habitat e valori nutrizionali della Vongola Mercenaria Mercenaria
Le vongole americane amano i fondali fangosi, con sassi e conchiglie, con una profondità di 10 metri. Adorano nutrirsi di plancton, e qualora l’approvvigionamento del cibo risultasse per loro inadeguato, depongono uova in maniera ridotta o quasi nulla. Insomma, senza cibo, non si riproducono! Hanno una lunghezza massima di 12,8 cm.
I valori nutrizionali per 100 grammi di Vongola Mercenaria sono i seguenti:
- Energia 86.0 kcal
- Grassi totali 0.96 g
- Acidi grassi saturi 0.187 g
- Carboidrati 3.57 g
- Zuccheri 0.0 g
- Proteine 14.67 g
- Sale 1502.5 mg
Il segreto della Vongola Mercenaria: le perle Quahog
Nonostante l’abbondanza nei mari nazionali ed internazionali di tale specie soltanto 1 su 5000 riesce a produrre la magica perla Quahog. Con la meccanizzazione dei processi produttivi e l’intensificazione degli stessi, è molto difficile oggi riuscire a reperirla, pertanto è divenuta un oggetto molto raro e desiderato.
Basti pensare che le perle Quahog appartengono alla categoria di perle rare e ricercate al mondo. Il loro valore però varia in base a quanto si è disposti ad investire nell’averla: due esempi di Quahog sono stati venduti rispettivamente a 14 dollari e a un milione di dollari.