Venerupis Pullastrae
La vongola Venerupis Pullastrae, denominata Longone, ha una lunghezza massima di 5 cm, dalle carni consistenti e squisite. La storia delle Venerupis pullastrae è da sempre caratterizzata da un’intensa raccolta, con una maggiore presenza nelle terre spagnole. Era il 1956,quando la produzione di vongole nella Galizia rappresentava ben il 60% della produzione nazionale. La vongola venerupis pullastrae viene pescata principalmente in Spagna, Portogallo e Francia.
Caratteristiche morfologiche delle Venerupis pullastrae
La Venerupis Pullastrae presenta una conchiglia equivalve, inequilaterale e solida, con una forma leggermente ovale e tondeggiante. E’ allungata in senso trasversale e tronca nella zona posteriore.
Sulla fascia esterna delle due valve, vi è la presenza di un reticolo molto sottile, formatosi da strie concentriche di accrescimento che si vanno ad incrociare con sottili costole radiali. Nelle due estremità, le stesse sono maggiormente definite.
Il seno palleale è molto ampio e profondo, senza però superare la metà della valva, lasciando uno spazio a forma di cuneo tra la parte inferiore del seno e la linea.
Colorazione esterna e interna
La colorazione esterna tende al bianco-grigiastro, al contrasto tra tonalità brune e chiare e al bianco-giallastro. Talvolta, è possibile rinvenire sul guscio delle macchie e delle linee spezzate scure. La parte interna è di colore bianco-giallo, con sfumature violacee per tutto il margine posteriore della cerniera.
Habitat, tecniche di produzione e di raccolta
Amano la sabbia e il fango, amano cibarsi di sostanze organiche e di fitoplancton, danzando ad una profondità di 40 m. I sessi sono separati ed è possibile trovare, seppur raramente, la presenza di ermafroditi.
La riproduzione, sia naturale che negli incubatoi, avviene principalmente nella stagione estiva. In primavera, è necessario stimolarle invece artificialmente con una temperatura elevata e una abbondante quantità di cibo per la deposizione delle uova. Le larve, prima di trovare la propria stabilità, nuotano libere per un periodo di 10-15 giorni.
Come vengono ottenuti i germogli delle Venerupis Pullastrae? Attraverso i fondi protetti, le popolazioni naturali o gli incubatoi. Raccolti con una paletta, vengono portati nei recinti di allevamento con una successiva immersione (con densità di 800 vongole al m2). Le tecniche di coltivazione sono molto semplici e lineari: occorre tenere pulito il substrato, con una prevenzione quotidiana contro la formazione di alghe e contro gli attacchi di predatori, tra cui stelle marine e granchi.
La raccolta nella regione della Galizia avviene tutt’oggi in modo tradizionale: i pescatori a piedi percorrono le zone interessate, utilizzando delle pale manuali o gli antichi rastrelli, per rimuovere le alghe dai letti. Dopo la raccolta, qualora necessario, le vongole vengono portate negli impianti di depurazione.