Le vongole sono parte integrante di molte tradizioni culinarie e insaporiscono tante delle nostre migliori pietanze. Alcune volte, però, veniamo messi di fronte a un’importante scelta che potrebbe cambiare significativamente il sapore delle ricette di mare più saporite: quella tra vongole veraci e vongole lupini.
Come se non bastasse, anche le vongole veraci si dividono in due categorie, ma prima di parlare di questo, vediamo cosa sono le famose vongole veraci e da dove provengono.
Cosa sono le vongole veraci e da dove provengono
Le vongole sono dei deliziosi molluschi provenienti dalla famiglia dei bivalvi il cui colore varia dal grigio al bruno fino ad arrivare al nocciola. La variante più pregiata è proprio la vongola verace, proveniente prevalentemente dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Atlantico.
Oltre al sapore deciso, dolce e intenso, la vongola verace ha numerose proprietà benefiche utili all’organismo umano: sali minerali, ferro, proteine, carboidrati, grassi e vitamine del gruppo A, B e C sono soltanto alcune delle sostanze nutritive presenti nei frutti di mare.
Nonostante tutti i benefici, è preferibile non consumarne una quantità eccessiva e fare attenzione alla provenienza delle vongole veraci, decisiva per tutelare la nostra salute.
3 principali differenze tra vongole veraci e vongole lupini
Si sa, sono entrambe deliziose, vongole veraci e vongole lupini. Nonostante ciò, ci sono delle sostanziali differenze tra le due specie e – dato che sappiamo quanto tu sia curioso di saperle – vogliamo lasciarti scoprire le 3 principali differenze tra vongole veraci e vongole lupini:
- La forma è la prima differenza tra le due, infatti, le vongole lupini hanno un guscio liscio e grigiastro, mentre le vongole veraci hanno un guscio irregolare dalla forma triangolare;
- La seconda differenza è il gusto, questo perché le vongole veraci hanno un sapore più dolce e delicato rispetto ai lupini;
- La presenza dei sifoni. Le vongole veraci presentano le classiche antennine (cornicelle) che hanno una dimensione maggiore rispetto a quella dei lupini.
Occorre ora precisare che quando parliamo di vongola verace, esistono due principali tipologie: le Ruditapes Decussatus, le vongole veraci autoctone, e le Ruditapes Philippinarum, le vongole originarie dei Mari Orientali.
3 principali differenze tra le Ruditapes Philippanarum e le Decussatus
Ecco quali sono le 3 principali differenze:
- Le “cornicelle” o sifoni che si attaccano al guscio dei molluschi sono ben distanziate per le Decussatus e presentano una dimensione maggiore in lunghezza rispetto alle Philippinarum, che hanno i sifoni uniti alla base e divisi all’estremità;
- Il colore in quanto le Philippinarum presentano delle tonalità più accese e vivide;
- Il guscio delle Philippinarum è più ruvido rispetto alle Decussatus.
Adesso che conosci bene tutti i segreti per riconoscere le vongole veraci, non ti resta che provarle per assaporarne il gusto unico.